Attenzione: per gli operatori stranieri si richiede all’organismo che ha sottoscritto la polizza di fare da tramite con SISCOS per le richieste di rimborso spese mediche, in quanto i rimborsi vengono effettuati dall’assicuratore esclusivamente su conto corrente bancario Europeo, intestato all’assicurato o a terzi da lui indicati.
Chi si può assicurare: tutti gli operatori italiani e stranieri contrattualmente impiegati. Se previsto dal contratto possono essere assicurati anche i relativi familiari a carico e al seguito.
Chi non si può assicurare: le persone affette da alcolismo o tossicomanie, e l’assicurazione cessa dopo il loro manifestarsi; per le persone affette da sopravvenuta infermità mentale, l’assicurazione copre solo la prima manifestazione della malattia.
Limiti di età degli assicurati: per le persone che hanno compiuto 75 anni è richiesto un certificato medico di buona salute da allegare alla scheda di iscrizione online, sono comunque escluse dalla copertura le malattie croniche.
Limitazioni: questa polizza è utilizzabile solo unitamente alla polizza Infortuni e Morte Generali Italia n. 764063712; inoltre l’assicurazione non può essere utilizzata in Italia.
Cosa si assicura: Il rimborso, fino alla concorrenza dei massimali per anno previsti, delle spese mediche sostenute per malattia o infortunio.
Neonati: nel massimale per ricovero è compreso il trattamento terapeutico, da qualsiasi causa determinato, praticato in regime di ricovero ai neonati nei primi 30 giorni di vita, sempreché la madre sia assicurata al momento del parto. È comunque consigliabile assicurare i neonati dal momento della nascita.
Dove valgono le garanzie: la polizza vale come copertura assicurativa temporanea nel paese estero di servizio ed in eventuali altri paesi nei quali l’operatore si rechi per lavoro / ferie, compreso il paese di residenza / provenienza, con esclusione dell’Italia.
È prevista una estensione di garanzia al paese di residenza/provenienza dell’operatore:
Importante: l’estensione di garanzia nel paese di provenienza non vale per prestazioni di controllo e di routine. Vale esclusivamente per patologie gravi contratte in servizio. Per l’attivazione della garanzia è necessaria adeguata documentazione medica.
Garanzie | Massimale / Anno | |
---|---|---|
Ricovero | € | 70.000,00 |
Spese mediche di cura | € | 2.500,00 |
![]() | € | 175,00 |
![]() | € | 1.500,00 |
Spese farmaceutiche | € | 1.000,00 |
Spese dentarie | € | 1.000,00 |
Controlli in gravidanza | € | 2.500,00 |
Spese per parto in casa | € | 1.000,00 |
Spese viaggio/trasporto | € | 30.000,00 |
Spese dopo il rientro nel paese di provenienza | € | 2.500,00 |
Cosa non si assicura:
La SISCOS, in collaborazione con l’ente assicuratore, fornisce assistenza operativa per l’inoltro e la trattazione delle richieste di rimborso.
Termini per l’inoltro della domanda di rimborso: la richiesta deve pervenire all’ente assicuratore nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 6 mesi dall’evento e pertanto va inoltrata a SISCOS in tempo utile.
Per eventi di lunga durata è necessario inviare una prima denuncia di sinistro. La stessa procedura può essere utilizzata nel caso in cui non sia possibile inivare in tempi brevi o comunque entro i termini la documentazione completa.
Eventi di lunga durata: in caso di gravidanza o di situazioni patologiche che si protraggano a lungo, inviare il Modulo di denuncia sinistro via e-mail, possibilmente corredato di certificato medico, per l’apertura del sinistro. La successiva documentazione può essere inviata al termine delle cure, a guarigione clinica avvenuta.
Per la domanda di rimborso spese è sufficiente inviare tramite e-mail all’indirizzo [email protected] tutta la documentazione.
La scansione deve comprendere l’apposita “Domanda di rimborso per prestazioni sanitarie” debitamente compilata e corredata di ricevute di spesa, intestate all’assicurato, datate e quietanzate, e la seguente documentazione giustificativa, obbligatoria per la liquidazione dei rimborsi:
Vi chiediamo solamente di rispettare le seguenti indicazioni per un corretto invio dei documenti:
È sempre necessario:
Se si inviano contestualmente più richieste di rimborso, è opportuno contrassegnarle con un numero / sigla a scelta, per facilitarne la lavorazione.
Infortunio: in caso di ricorso a prestazioni sanitarie per infortunio, allegare alla domanda di rimborso spese una dichiarazione che precisi data, luogo, cause e modalità dello stesso.
Spese di viaggio: per il rimborso delle spese di rientro nel paese di provenienza o di trasferimento in paese limitrofo è necessaria documentazione (certificati medici, cartelle cliniche, esiti di esami diagnostici, ecc…) che attesti la gravità della patologia e la necessità di cure ed accertamenti urgenti non praticabili in loco per mancanza di strutture sanitarie adeguate. Detta certificazione deve essere autenticata dalla Rappresentanza Diplomatica in loco. Successivamente è necessaria la documentazione di cure e accertamenti effettuati dopo il rientro.
Ai fini del rimborso delle spese di viaggio, devono essere presentate le ricevute di acquisto dei biglietti e le carte di imbarco.
Al ricevimento della denuncia di sinistro / domanda di rimborso spese, la SISCOS risponde alla mail e conferma la ricezione della pratica.
La SISCOS verifica la corrispondenza della documentazione giustificativa e dei massimali di spesa con quanto stabilito dalle condizioni di polizza. Se necessario, richiede eventuale documentazione aggiuntiva. Inoltre, si riserva di detrarre dalle domande le spese non rimborsabili e di accettare per conto degli assicurati rimborsi parziali rispetto a quanto richiesto, in virtù delle condizioni di polizza.
Il rimborso viene effettuato direttamente dall’Assicuratore esclusivamente su conto corrente bancario Europeo.
Importante: il diritto all’indennizzo si prescrive in due anni dal giorno in cui si è verificato il sinistro. Pertanto qualora la definizione della pratica non avvenga entro due anni dalla data del sinistro, è necessario far pervenire comunicazione scritta di interruzione dei termini di prescrizione. Si avranno a disposizione altri due anni per addivenire ad una definizione e così via.
*Importante: la presente nota informativa ha scopo semplificativo, a livello contrattuale fa fede il testo di polizza.