A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2024 LA POLIZZA N° 11888 È STATA SOSTITUITA DALLA POLIZZA N. 40236Q
Chi si può assicurare: i Cooperanti / Volontari / Operatori che operano in progetti di solidarietà e cooperazione per Associazioni ed Enti sia privati che pubblici riconosciuti da SISCOS e può essere estesa ai familiari a carico e al seguito.
Chi non si può assicurare: le persone affette da sindrome da immunodeficienza acquisita, alcolismo, tossicodipendenza, malattie mentali
Limiti di età degli assicurati: le persone fino a 75 anni si intendono assicurate anche per patologie preesistenti o croniche.
*Oltre i 75 anni si intendono escluse le cure per patologie preesistenti o croniche.
Dove valgono le garanzie: in tutto il mondo, anche in Italia, vedasi limitazioni.
Se sei iscritto A.I.R.E o cittadino straniero valgono anche in Italia, vedasi limitazioni.
DEROGA SANZIONI INTERNAZIONALI, OBBLIGO DI COMPILAZIONE QUESTIONARIO OFAC
PRECISAZIONE: Europ Assistance Italia S.p.A. non è tenuta a fornire alcuna copertura assicurativa, né a liquidare sinistri, né a fornire prestazioni o servizi descritti nelle Condizioni di Assicurazione se questo la espone a qualsiasi sanzione, divieto o restrizione ai sensi delle risoluzioni delle Nazioni Unite o delle sanzioni commerciali o economiche, leggi o regolamenti dell’Unione Europea, degli Stati Uniti d’America, del Regno Unito o di giurisdizioni nazionali applicabili che disciplinano le presenti Condizioni di Assicurazione. Questa clausola prevarrà su qualsiasi clausola contraria eventualmente contenuta in queste Condizioni di Assicurazione.
Per ulteriori dettagli puoi cliccare qui!
La Polizza non è operante nei seguenti Paesi: Siria, Corea del Nord, Iran, Venezuela, Bielorussia, Regioni della Crimea, Donetsk e Lugansk, Russia, Birmania (Myanmar) ed Afghanistan.
Fatte salve le ipotesi in cui il motivo del viaggio in tali Paesi sia certificato per scopi umanitari, intendendosi per scopi umanitari la partecipazione ad operazioni non militari o paramilitari delle quali sia dimostrato il controllo, l’organizzazione, il coordinamento o avente il formale benestare delle Nazioni Unite, degli USA, o di UK, dell’Unione Europea o degli Stati membri della stessa, o relative Associazioni e Organizzazioni Governative.
Deroga applicabile dietro compilazione del questionario OFAC.
Cosa si assicura:
Cosa non si assicura: non è garantito l’intervento nei paesi:
Per le altre esclusioni vedere testo di polizza, Condizioni Generali di Assicurazione
Importante: con riferimento alle esclusioni di polizza si precisa quanto segue: “limitatamente a quanto previsto nei punti a) b) e d), ed alla decadenza del diritto alle prestazioni nei casi di belligeranza dichiarata o di fatto, Europ Assistance, qualora, a suo insindacabile giudizio, ricorrano condizioni tecniche e pratiche che rendano possibile il suo intervento, si adopererà al fine di prestare l’aiuto necessario“.
La Centrale Operativa, in funzione 24 ore su 24, è a disposizione degli assicurati con personale specializzato pronto ad intervenire o ad indicare le procedure più idonee per risolvere qualsiasi tipo di problema in caso di infortunio o di malattia, anche preesistente o cronico.
Elenco delle prestazioni attivabili tramite la Centrale Operativa:
Nel massimale sono comprese:
In assenza di ricovero: spese mediche con massimale di € 2.500 per sinistro e per periodo di durata della missione con franchigia fissa di € 50,00
La Franchigia è applicata alle sole spese sostenute senza ricovero e senza presa a carico.
Se per una malattia e/o un infortunio, in viaggio, deve intervenire una squadra di emergenza, per venire a cercarti o per salvarti, Europ Assistance ti rimborserà le spese di ricerca e soccorso, anticipate dalle autorità locali a carico tuo, fino ad un massimo di € 50.000,00 per sinistro e per periodo di durata del viaggio.
In caso si verifichi una improvvisa e imprevedibile Situazione di Crisi durante il Viaggio di Lavoro, nel paese ospitante il viaggio stesso, che mette a repentaglio la vita degli assicurati, vengono rimborsati i maggiori costi strettamente necessari e ragionevoli relativi alla messa in sicurezza delle persone.
Vengono rimborsati i costi relativi:
– al trasporto e alla sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato/Contraente per il rientro nel Paese di Residenza (o in Italia nel caso di iscritti all’A.I.R.E.) o per il trasferimento nel luogo indicato dalla Contraente/Assicurato;
– alla messa in sicurezza delle persone assicurate.
I costi sono rimborsati alla Contraente fino ad un importo complessivo massimo di € 50.000,00 per evento anche in caso di più persone assicurate e per durata della polizza.
APP DI GARDAWORLD
Europ Assistance, per permetterti di essere informato e aggiornato su eventuali situazioni di crisi della tua destinazione, ti mette a disposizione a titolo gratuito la app di Gardaworld, società specializzata nell’erogazione di servizi di sicurezza in tutto il mondo e partner di Europ Assistance.
Scaricando la app, hai la possibilità di:
Per registrarti è sufficiente avere il numero della polizza.
Gardaworld ti offre anche servizi di sicurezza in emergenza. In caso di situazione di emergenza, la Contraente per il tramite di un suo rappresentante o l’assicurato in viaggio può contattare il numero +33 1 77 35 04 52 per richiedere supporto.
Sono assicurati i danni materiali e diretti causati da:
dei Beni Personali e/o dei Beni Aziendali fino al massimale unico di € 8.000,00 per assicurato durante il viaggio di andata e ritorno dalla Missione – sono esclusi eventuali danni nella località ove si svolge la missione.
Tale massimale si intende così ripartito:
– € 3.000,00 per i Beni Personali
– € 5.000,00 per i Beni Aziendali
Sono assicurati, in sede stragiudiziale e giudiziale, l’assistenza legale e i relativi oneri che si rendano necessari a tutela degli interessi dell’assicurato e dei componenti del suo nucleo familiare risultanti dal certificato di stato di famiglia
IL MODULO B) È COMPOSTO DA TUTTE LE GARANZIE DEL MODULO A) ALLE QUALI SONO AGGIUNTE LE SEGUENTI GARANZIE
Limitazioni: questo modulo è utilizzabile solo unitamente alla polizza Infortuni e Morte Generali Italia n. 764063712.
GARANZIA | Massimale |
---|---|
Acquisto di tutori, protesi artificiali, collare di Schantz, le spese per il noleggio di carrozzine ortopediche, nonché le spese di spedizione | € 600,00 |
Spese farmaceutiche, compresi i medicinali omeopatici | € 600,00 |
Spese mediche di cura alternative/omeopatiche | € 2.000,00 |
Spese per medici omeopati | € 500,00 |
Spese visite specialistiche in assenza di ricovero | € 5.000,00 |
Spese dentarie, incluse le protesi e gli apparecchi ortodontici | € 500,00 |
Controlli in gravidanza | € 1.500,00 |
Spese per parto naturale | € 5.000,00 |
Spese per parto in casa | € 600,00 |
Spese fisioterapiche | € 700,00 per anno assicurativo; con limite di 10 sedute per sinistro e con il massimo di 350,00 € per anno assicurativo se non conseguenti a riabilitazione a seguito di ricovero |
Spese dopo il rientro nel paese di provenienza | € 2.000,00 |
Al termine del servizio, per una durata pari a quella della missione e comunque per un periodo minimo di 30 giorni ed un massimo di 60 giorni a decorrere dalla data del termine della missione, sempreché le spese mediche siano rese necessarie per proseguire le cure derivanti da malattie contratte e/o infortuni occorsi in missione/viaggio e che abbiano generato un ricovero o un ingresso in Pronto Soccorso.
Per dette prestazioni la copertura viene prestata con il limite totale massimo di € 30.000,00;
Con i seguenti sotto limiti:
– € 500,00 per le spese farmaceutiche.
– € 800,00 per le cure fisioterapiche, con i sotto limiti di cui sopra.
Neonati: nel massimale di € 40.000,00 è compreso il trattamento terapeutico, da qualsiasi causa determinato, praticato in regime di ricovero ai neonati nei primi 30 giorni di vita, sempreché la madre sia assicurata al momento del parto. È comunque consigliabile assicurare i neonati dal momento della nascita.
Cosa non si assicura:
– vaccinazioni, profilassi e medicina preventiva in genere;
– il rimborso delle spese per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto;
– le intossicazioni conseguenti ad abuso di alcolici o psicofarmaci o ad uso di stupefacenti o di allucinogeni;
– le applicazioni di carattere estetico;
Le prestazioni di seguito indicate – ad eccezione del SUPPORTO PSICOLOGICO (opzione n° 4) che è operante anche all’Estero – sono operanti solo ed esclusivamente in Italia e valide solo per i residenti/domiciliati in Italia
1. Invio colf al domicilio
2. Invio di un infermiere a domicilio
3. Invio di un medico al domicilio o di una autoambulanza in Italia al domicilio
4. Supporto psicologico, fino a un massimo di 3 sedute con il limite di € 50,00 a seduta e con il limite complessivo di € 150,00 per sinistro e anno assicurativo. Quando non è possibile, per la Struttura Organizzativa, predisporre l’incontro con lo psicologo potrai provvedere autonomamente; in questo verranno rimborsate le sostenute nel limite dei massimali sopra indicati.
5. Trasferimento ad un centro ospedaliero attrezzato
6. Rientro dal centro ospedaliero in Italia (solo se a seguito della prestazione “TRASFERIMENTO IN UN CENTRO OSPEDALIERO IN ITALIA”)
IL MODULO C) È COMPOSTO DA TUTTE LE GARANZIE DEL MODULO A) PIU’ QUELLE DEL MODULO B) ALLE QUALI SONO AGGIUNTE LE SEGUENTI GARANZIE
Limitazioni: questo modulo è utilizzabile solo unitamente alla polizza Infortuni e Morte Generali Italia n. 764063712.
GARANZIA | Massimale |
---|---|
Rimborso spese per acquisto di lenti a causa del peggioramento visus | € 150,00 |
Rimborso visite psicologiche | € 1.000,00 per anno assicurativo e per persona, con limite di 10 sedute per sinistro e con il massimo di 350,00 € per anno assicurativo, se non conseguenti ad eventi sociopolitici, socio naturali, violenza, atti di terrorismo, guerra. |
Il massimale previsto per l’estensione di garanzia al paese di residenza/provenienza dell’operatore si intende aumentato da € 30.000,00 previsti nel modulo B) a € 50.000,00. Fermo il resto.
Appena possibile, prima di prendere alcuna iniziativa personale, contattare la Centrale Organizzativa (l’inadempimento di tale obbligo comporta la decadenza dal diritto alla prestazione):
CENTRALE OPERATIVA EUROP ASSISTANCE |
---|
MOBILE APP: https://siscos.quickassistance.it/SISCOS/ |
E-mail: [email protected] e per conoscenza a [email protected] |
TELEFONO: (+39) 02 58.28.60.02 numero diretto |
Comunicando:
In caso di ricovero in istituto di cura o in luogo attrezzato per il Pronto Soccorso, Europ Assistance può tenere a proprio carico le spese mediche e farmaceutiche, con pagamento diretto sul posto da parte della Centrale Operativa o come rimborso. Per l’operatività della garanzia in ognuna delle modalità previste (pagamento diretto o rimborso) è indispensabile contattare il prima possibile la Centrale Operativa (vedi sopra, punto 1).
Per la modalità rimborso, dopo il contatto con la Centrale Operativa per la prima denuncia, attenersi a quanto indicato al punto successivo.
1) Effettuare al più presto – entro 60 giorni da quando c’è stato il sinistro – la prima denuncia (indicando sempre Nome, Cognome e numero di polizza: SISCOS 40236Q – precisando che trattasi di polizza collettiva), inviando una mail a SISCOS [email protected], che la trasmetterà a Europ Assistance
2) Successivamente, inviare la richiesta di rimborso all’indirizzo [email protected]
La scansione deve comprendere l’apposita “Domanda di rimborso per prestazioni sanitarie” debitamente compilata e corredata di ricevute di spesa, intestate all’assicurato, datate e quietanzate, e della seguente documentazione giustificativa obbligatoria per la liquidazione dei rimborsi:
Vi chiediamo solamente di rispettare le seguenti indicazioni per un corretto invio dei documenti:
o Tradurre in italiano certificati medici, cartelle cliniche, etc. (almeno la parte di identificazione della patologia). Salvo specifiche richieste da parte dell’assicuratore, la traduzione può essere a cura dell’assicurato stesso.
o Segnalare la parità delle monete locali con l’Euro.
Al ricevimento della denuncia di sinistro / domanda di rimborso spese, la SISCOS risponde alla mail e conferma la ricezione.
La SISCOS verifica la corrispondenza della documentazione giustificativa e dei massimali di spesa con quanto stabilito dalle condizioni di polizza. Se necessario, richiede eventuale documentazione aggiuntiva. Inoltre, si riserva di detrarre dalle domande le spese non rimborsabili e di accettare per conto degli assicurati rimborsi parziali rispetto a quanto richiesto, in virtù delle condizioni di polizza.
Il rimborso viene effettuato direttamente, esclusivamente su conto corrente bancario Europeo.
1) Effettuare al più presto, entro e non oltre 10 gg. dal verificarsi del sinistro, denuncia con una delle seguenti modalità:
2) Indicando:
3) Successivamente – entro e non oltre 60 gg. dal verificarsi del sinistro – inviare la richiesta di rimborso a:
Europ Assistance – Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio, Via del Mulino 4 – 20090 Assago, MI, Italia
Attenendosi per la documentazione da allegare a quanto indicato in polizza.
Inviare una mail a SISCOS all’indirizzo [email protected]